Il lancio tecnico – i lanci del Surfcasting

0

Un lancio tecnico ben eseguito darà il massimo risultato con il minimo sforzo. Iniziamo a eseguire quelli più semplici per poi passare a quelli più tecnici

Un lancio tecnico ben eseguito darà il massimo risultato con il minimo sforzo. Questo è un aneddoto da non dimenticare.

La gestualità dei movimenti deve essere pulita, e il momento del rilascio preciso. Il concetto di base per un lancio, qualunque esso sia, è che il braccio destro spinge e il sinistro tira; dalla posizione di partenza in cui il destro è contratto e il sinistro disteso, dovremo infatti trovarci a lancio eseguito con il destro disteso, con il pugno appena sopra l’orizzonte, e il sinistro contratto, con il calcio della canna diretto o poggiato al pettorale sinistro.

L’errore più comune è che il sinistro è passivo e non tira, e il lancio avviene con la sola spinta del destro, senza leva alcuna.

I lanci più conosciuti sono 4, e prendono tutti il nome dalla posizione di partenza che li contraddistingue l’uno dall’altro. Sono l’Above Cast, il Side-Cast, il Ground-Cast e il Pendulum-Cast (“cast” sta per “lancio”); i primi due più propriamente indicati e versatili nella pesca vera e propria, i secondi meno pertinenti a questa e più indicati per le gare di long casting per i limiti e le condizioni che pongono al loro utilizzo.

E’ infine da sottolineare che un lancio non si può spiegare e tantomeno imparare tramite testo, soprattutto quando si parla di lanci tecnici (Ground & Penulum), per cui ci limiteremo a farveli conoscere teoricamente, giusto per avere un’infarinatura nel caso intendiate farveli insegnare sul campo da un buon maestro che già li sa eseguire perfettamente.

LANCI DEL SURFCASTING

  1. Above Cast
  2. Side-Cast
  3. Ground-Cast
  4. Pendulum-Cast

Ricapitolando l’Above-Cast e il Side-Cast, sono tutti e due lanci facili da imparare, i più utilizzati, che non pongono limiti e condizioni al loro utilizzo; non richiedono né attrezzature specifiche, né armature o esche particolari. L’unico limite che pongono, se come limite si può considerare, è la distanza, che difficilmente supererà i 100-110 metri.

Il Ground-Cast e il Pendulum-Cast sono particolarmente difficili da imparare, pongono limiti e condizioni come la necessità di canne dedicate, calamenti “aerodinamici”, esche resistenti e non voluminose. Tuttavia, fatto qualche sacrificio in termini di tempo e denaro, avremo la possibilità di scagliare le nostre lenze a 150-170 metri di distanza, condizioni meteo permettendo.

Un’altra tecnica di lancio è il Back-Cast poco utilizzato nell’ambito del Surf Casting che richiede una preparazione particolare e di solito viene utilizzato in condizioni di vento forte e con grammature pesante oltre i 200gr.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *